Case vacanze e appartamenti a Pietrelcina

Case vacanze e appartamenti a Pietrelcina

Confronta 18 alloggi in Pietrelcina e prenota al miglior prezzo!

Trova Casa vacanza in Pietrelcina

Punti salienti in Pietrelcina

  • Casa natale di San Pio da Pietrelcina
  • Presepio Vivente
  • La sagra del carciofo pietrelcinese
  • Il Cammino del Rosario
  • La via dei Conventi

Prezzi e disponibilità

Prezzi attuali degli affitti per le vacanze Pietrelcina

121 €per 23 ago - 30 ago
155 € Media annuale
set
ott
nov
dic
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
Prezzo medio a settimana

Disponibilità attuale di case vacanza Pietrelcina

33%per 23 ago - 30 ago
68% Media annuale
set
ott
nov
dic
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
Percentuale di proprietà disponibili

Case vacanze e appartamenti a Pietrelcina

Case vacanze nel centro storico di Pietrelcina

Se siete alla ricerca di una meta diversa dal solito, la destinazione turistica di Pietrelcina, in Campania, è la meta perfetta. Potrete trovare alcune case vacanze anche nel centro storico di Pietrelcina, chiamato Castello, luogo dove è nato San Pio da Pietrelcina. Immerse nella calma e nel silenzio dell’antico borgo, sono la meta ideale per il turismo religioso. Le case sono dotate di ogni tipo di comfort per una vacanza senza rinunce.

Gli appartamenti più belli di Pietrelcina

Se desiderate trascorrere un periodo in questi luoghi devoti a San Pio da Pietrelcina con la famiglia, non dimenticate che numerosi appartamenti si trovano in comuni confinanti a Pietrelcina, entro i 9 chilometri, da dove si possono facilmente raggiungere località con attrazioni anche per i più piccoli. Ad esempio non potete far perdere ai ragazzi la visita allo zoo che si trova a poca distanza da Pietrelcina. In questo zoo troverete una zona dove anche i più piccoli possono entrare in contatto diretto con gli animali presenti, in tutta sicurezza con la supervisione di un addetto! Se amate la vacanza attiva, potrete scegliere tra numerosi percorsi di trekking e di camminata nella natura incontaminata. Tutte le case vacanze e appartamenti sono dotati di servizi per offrirvi una vacanza all’insegna del relax senza rinunce. Alcune case vacanze hanno il giardino con ombrelloni e porticati che vi daranno la possibilità di godere della pace, del relax e della natura di questi luoghi incantevoli.

Vacanze a Pietrelcina

Ubicazione e orientamento

Vacanze a Pietrelcina tra storia, cultura e religione

Pietrelcina si trova nella provincia di Benevento in Campania. Il borgo è ubicato su di una collina a 340 metri di altezza, sulla destra del fiume Tammaro. Il nome della cittadina proviene da Petra Pucina che significa pietra piccola. Pietrelcina è, infatti, un piccolo comune fatto di pietre e vicoli acciottolati. Il borgo antico è noto a tutto il mondo per essere il paese natale di Francesco Forgione, Padre Pio da Pietrelcina. Padre Pio nacque a Pietrelcina il 25 maggio 1887 e fu battezzato il 26 maggio nella graziosa chiesa di S.Anna e gli è stato conferito il titolo di “santo” il 16 giugno 2002 da Papa Giovanni Paolo II.

Visita all’antico borgo Castello

Non potete perdervi una passeggiata nel borgo storico di Pietrelcina, chiamato Castello. Il centro storico è formato da un labirinto di piccole vie strette e intricate che salgono e scendono seguendo la conformazione delle colline. Attraverserete il centro storico del borgo salendo scalinate e attraversando piccole corti che fanno parte proprio delle case del borgo antico. È proprio qui che troverete e potrete anche visitare la casa natale di San Pio da Pietrelcina. Potrete anche fare una sosta vicino l’olmo presso il quale il Santo ricevette le stimmate invisibili il 7 settembre 1910. Padre Pio era solito soffermarsi all’ombra di quest’olmo per pregare nelle calde e afose giornate estive. Nel piccolo borgo di Pietrelcina troverete anche altri luoghi di interesse, in gran parte di carattere religioso, che meritano di essere visitati. Da non perdere, ad esempio, la graziosa Chiesa Parrocchiale di Santa Maria degli Angeli, edificio diventato santuario diocesano dedicato a San Pio da Pietrelcina. Soffermatevi anche alla Chiesa di Sant’Anna, che si trova nella parte storica del borgo chiamata Castello. Potrete raggiungere il luogo dove è nato Padre Pio, con l’auto, oppure con il treno, fino a Benevento Centrale e proseguire poi in taxi o autobus, mentre l’aeroporto più vicino è quello di Napoli Capodichino a circa 102 chilometri da Pietrelcina.

Viaggiatori e attività connesse

Pietrelcina per chi vuole evadere dal caos di tutti i giorni

Per chi vuole evadere dal caos della vita di ogni giorno, trascorrere splendide giornate a contatto con la natura, trovare la pace interiore, Pietrelcina è la meta ideale. In zona sono organizzate numerose iniziative e progetti legati al benessere e al turismo, come ad esempio la camminata religiosa intitolata La Via dei Conventi. La via dei Conventi è un itinerario che vi farà scoprire tutti i Conventi dove San Pio da Pietrelcina ha vissuto o è transitato. Il percorso si svolge in più giornate con varie tappe di circa 25-30 chilometri al giorno. Durante questo percorso viene data una croce che è appartenuta al Frate di Pietrelcina. In particolare per fare questo percorso si utilizza il Nordic Walking. Si tratta di una camminata dinamica che si fa con l’ausilio di appositi bastoncini che consente di muovere, oltre alla parte inferiore del corpo, anche la parte superiore grazie al movimento delle braccia. Proprio questa particolare camminata è l’ideale per visitare i luoghi dove San Pio da Pietrelcina portava al pascolo i suoi greggi nel paesino di Piana Romana. Si tratta quindi di un’escursione che punta sia al benessere del corpo sia a quello interiore.

Pietrelcina per chi ama il turismo religioso

Se amate scoprire i luoghi vissuti da San Pio da Pietrelcina, non potete perdervi la camminata che potrete fare a Pietrelcina, del sentiero intitolata la Via del Rosario. E’ un bellissimo percorso che, attraversando una natura incontaminata e una foresta di olmi e faggi, a partire dalla casa natale di San Pio da Pietrelcina, vi condurrà fino alla Piana Romana. Tutti questi luoghi sono rimasti, nel corso degli anni, come quando erano percorsi da San Pio da Pietrelcina. Il sentiero vi farà riscoprire la pace interiore.

Sapete che il borgo antico di Pietrelcina è meta tutti gli anni di numerosi turisti religiosi? I visitatori si recano qui per visitare i luoghi che ha frequentato e la casa dove è nato San Pio da Pietrelcina, ma anche perché qui ne sono conservate le reliquie.

Top 5 consigli di viaggio

1. Il Presepe Vivente di Pietrelcina

A Pietrelcina potrete assistere a numerose feste tradizionali e popolari a carattere religioso. Se siete in vacanza a Pietrelcina tra il 27 e il 29 dicembre potrete assistere allo spettacolare Presepe Vivente. Si tratta di una festa molto attesa e famosa a livello nazionale e che attira ogni anno numerosi turisti. Al Presepe Vivente di Pietrelcina partecipano 200 comparse e vengono chiamate famiglie della città per rappresentare l’importante scena della Natività. La rappresentazione della Natività si svolge nel borgo antico di Pietrelcina, nelle vicinanze della casa natale di Padre Pio, evento unico da non perdere!

2. Il periodo migliore per visitare Pietrelcina

Se decidete di trascorrere le vacanze a Pietrelcina in inverno, troverete temperature più basse rispetto a quelle della costa, le piogge sono frequenti e potrete anche imbattervi nella nebbia. Gennaio è il mese più freddo, invece quello più caldo è luglio, con temperature che oscillano tra 18°C e 29°C e le precipitazioni sono scarse. Il periodo migliore dal punto di vista meteorologico, quindi, per visitare Pietrelcina è il mese di luglio.

3. La sagra del carciofo pietrelcinese

Se decidete di trascorrere le vacanze a Pietrelcina nel mese di maggio, potrete assistere alla sagra del carciofo di Pietrelcina, festa dedicata alla valorizzazione di questo prodotto tipico di queste terre. Non perdetevi questa festa perché sarà occasione per degustare i piatti tradizionali a base di carciofo di Pietrelcina, accompagnati da vini locali. Oltre al carciofo pietrelcinese, durante la festa potrete anche acquistare altri prodotti locali come l’olio biologico, il formaggio, i salumi, il vino, il miele e molto altro. Durante la festa c’è un’atmosfera allegra e si suona musica per rallegrare la gente e i visitatori. La maggior parte dei ristoranti e trattorie di queste terre sono gestiti a conduzione familiare e vi offriranno specialità gastronomiche tipiche della cucina sannita.

4. Il cammino del rosario

Il cammino del rosario è una piccola strada nella campagna di Pietrelcina che dal centro abitato vi conduce fino a Piana Romana, dove la famiglia di San Pio di Pietrelcina aveva una masseria. Avrete occasione di percorrere lo stesso sentiero che San Pio da Pietrelcina percorreva in solitudine e recitando il Rosario. Incontrerete le stesse salite, le ripide discese e anche un piccolo ponte, per giungere alla fine alla masseria della famiglia. Si tratta di un percorso adatto per chi è alla ricerca di riflessione e di equilibrio interiore.

5. Museo e Casa natale di San Pio da Pietrelcina

Il Museo e Casa Natale di Padre Pio da Pietrelcina è stato aperto al pubblico nel 2002 ed è stato organizzato sia nel Convento dei Frati Minori Cappuccini sia nella Casa Natale di San Pio. L’obiettivo di questa iniziativa è di informare e proporre la conoscenza della figura e opera del Santo. Per visitare il Museo dovrete recarvi in due luoghi diversi, ossia il Museo dei Ricordi e la Casa Natale del Santo. In questi luoghi potrete vedere antiche opere e arredi liturgici risalenti al XIX e al XX secolo. Nel Museo, collegato al Convento dei Frati Minori Cappuccini, troverete esposti numerosi oggetti di arredamento preziosi, particolari oggetti personali e oggetti liturgici personali del Santo. La graziosa Casa Natale di San Pio è situata al numero civico 27 in Vicolo Storto, qui potrete visitare la camera da letto dei genitori dalla quale, attraverso una botola, si raggiungevano il magazzino e la stalla dell’asino. Troverete altri due luoghi, al numero civico 28, che il padre di San Pio aveva preso in affitto e dove sono allestite la cucina e la camera da letto di Francesco e la camera dei suoi fratelli.

Pietrelcina: Informazioni sulle case vacanza

🏡 Case vacanza disponibili: 14 proprietà.
💳 Sconto disponibile: fino al -34%.
🌙 Prezzo minimo a notte: a partire da 42€.
⭐ Servizi più popolari: vista panoramica, aria condizionata e balcone.
🐾 Animali domestici ammessi: 11 proprietà.
👩‍👩‍👧‍👦 Ideali per famiglie: 7% delle proprietà.
🏊 Con piscina: 2 proprietà.

Domande Frequenti: Casa vacanza in Pietrelcina

Quali servizi includono le case vacanza a Pietrelcina per garantire il massimo comfort degli ospiti?

Osservando i servizi che puoi trovare su Holidu, sembra che una casa vacanze a Pietrelcina abbia tutto quello che gli ospiti possano desiderare. Le strutture che puoi trovare qui generalmente includono, infatti, diversi servizi tra cui scegliere; tra i più popolari ci sono aria condizionata (88%), Wi-Fi (82%) e balcone (76%): non male, vero?

Quali sono le recensioni per le case vacanza a Pietrelcina?

Una casa vacanze presente in questa località è di norma ottimamente recensita: secondo i dati a disposizione di Holidu, gli alloggi a Pietrelcina, presentano un punteggio medio di almeno 4,5 stelle. Questo significa che a Pietrelcina potrai trovare sicuramente la casa vacanze perfetta per il tuo prossimo viaggio!

Le case vacanza a Pietrelcina sono adatte a un viaggio con bambini?

Dal database di Holidu dell'anno scorso risulta che meno del 10% tra le case vacanza a Pietrelcina è adatto ai bambini; qui sarà con tutta probabilità più facile prenotare un soggiorno in coppia.

Le case vacanza a Pietrelcina sono adatte per chi vuole portare il proprio fido in vacanza?

Certo che sì! Nel 76% dei casi una casa vacanze a Pietrelcina dà la possibilità ai visitatori di soggiornare con il proprio amico a 4 zampe: il 47% delle strutture ha anche il giardino.

Le case vacanza a Pietrelcina hanno la connessione internet solitamente?

Certamente! Secondo i dati raccolti da Holidu, ben il 82% delle case vacanza a Pietrelcina ha il Wi-Fi, ciò significa che non dovrai mai preoccuparti di restare senza i tuoi social media preferiti!

Su che prezzo si aggirano di solito le case vacanza a Pietrelcina?

Una notte in una casa vacanze a Pietrelcina costa di solito (per il 100% dei casi) meno di 100 € a notte. Questa località sembra proprio perfetta per prenotare alloggi economici!

Le case vacanza a Pietrelcina generalmente sono dotate di una piscina?

Assolutamente! Secondo i dati a disposizione di Holidu, un gran numero di case vacanza a Pietrelcina possiede una piscina. Se desideri passare un weekend estivo insieme agli amici, non lasciarti sfuggire quest'occasione: prenota ora!

Le case vacanza a Pietrelcina sono adatte a ospitare gruppi in vacanza oppure sono più adatte per una vacanza in dolce compagnia?

Secondo i dati a disposizione di Holidu, un 53% delle case vacanza è adatta per piccoli gruppi o famiglie fino a quattro ospiti. C'è anche il 24% di case vacanza che offre almeno due camere separate. Questa è decisamente la destinazione perfetta per i piccoli gruppi di amici!

Le case vacanza a Pietrelcina consentono di godere di una bella vista panoramica?

Più della metà delle case vacanza ha un balcone ed una vista panoramica (rispettivamente il 76% ed il 59%); si tratta dunque della destinazione ideale per sognatori e sognatrici, e per svegliarsi la mattina davanti a panorami mozzafiato. Il 47% ha anche un giardino, così non avrai nessun problema a trovare la struttura ideale per le tue vacanze.

In quale periodo dell'anno è maggiormente consigliabile viaggiare a Pietrelcina?

Sulla base dei servizi con cui sono attrezzate le case vacanza a Pietrelcina, si tratta di una località perfetta sia in estate che in inverno. Ciò è dovuto principalmente ad una grande varietà di proprietà e di servizi. Perciò potrai goderti Pietrelcina durante tutto l'anno.