Case vacanze e appartamenti a Baiae

Case vacanze e appartamenti a Baiae

Confronta 0 alloggi in Baiae e prenota al miglior prezzo!

Trova Casa vacanza in Baiae

Punti salienti in Baiae

  • Il Castello Aragonese
  • Le terme romane
  • Parco sommerso
  • Parco Monumentale
  • La spiaggia del Castello di Baiae

Prezzi e disponibilità

Prezzi attuali degli affitti per le vacanze Baiae

154 €per 6 set - 13 set
144 € Media annuale
ott
nov
dic
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
Prezzo medio a settimana

Disponibilità attuale di case vacanza Baiae

< 1%per 6 set - 13 set
0% Media annuale
ott
nov
dic
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
Percentuale di proprietà disponibili

Case Vacanze e Appartamenti a Baiae

Case vacanze e appartamenti in Campania

Se siete alla ricerca di una meta diversa dal solito, la destinazione turistica di Baiae, in Campania è la meta perfetta. Qui è possibile trovare case vacanze a due passi dal mare e vicino a tutti i luoghi di interesse e servizi. Le case sono solitamente molto economiche e dotate di ogni comfort: piscina privata, barbecue e giardino, per godersi una vacanza appieno e, per i più esigenti, sarà possibile soggiornare anche in ville indipendenti! Troverete numerose case vacanze e appartamenti anche nelle immediate vicinanze di Baie.

Appartamenti in centro con la famiglia

Oltre agli appartamenti sulla costa, molti altri si possono trovare nel bellissimo centro storico di Baiae, vicino a tutti i servizi, alle vie dello shopping e ai supermercati, per rendere la vacanza rilassante, ma anche ben organizzata. Anche in questo caso sarà possibile godere sia di appartamenti ampi che di case piccole e intime, con tanto di piscina privata e un panorama mozzafiato dalla terrazza.

Vacanze a Baiae

Ubicazione e orientamento

Vacanze nella storia e nel fascino della Campania

Baia, l’antica Baiae, è una frazione di Bacoli, comune della città metropolitana di Napoli e parte dei Campi Flegrei. Il suo Golfo è racchiuso a sud dai rilievi di Punta Lanterna (su cui si erge il Castello Aragonese) e Punta Epitaffio a nord. Si tratta di un antico cratere vulcanico, risalente a circa 8.400 anni fa e conservatosi solo a metà, dato che la sua parte orientale è sprofondata o completamente erosa dal mare. La fama di Baia è legata soprattutto alla presenza di resti archeologici di notevole valore storico e artistico. Attualmente è sede del più grande impianto della regione per la depurazione di molluschi. In epoca romana, come testimoniato dalle ricche ville, fu luogo di riposo e di villeggiatura frequentato da patrizi romani. La località era infatti famosa per le sue calde acque termali, ricercate per lusso e per la cura delle malattie.

Il centro storico e il suo fascino senza tempo

Le terme di Baiae sono un vasto complesso archeologico termale e residenziale romano, sito nell’omonima località, a cavallo tra i comuni di Pozzuoli e Bacoli. Quasi tutti i più grandi scrittori e illustri personaggi dell’antica Roma, ci hanno lasciato un messaggio su Baia, sotto le più diverse accezioni. Era conosciuta come una località di relax, di fuga dalla vita mondana di Roma. Pare che l’abbassamento del suolo al di sotto del livello del mare, si sia verificato in due fasi, tra il III e il V secolo d.C. Baia fu in gran parte sommersa dal mare verso il VII-VIII secolo d.C.

Viaggiatori e attività connesse

Baiae per chi ama relax e benessere

Se cercate relax e tranquillità lontano dal caos della quotidianità, a Baiae troverete numerosi centri benessere e terme che vi coccoleranno con le loro salutari sorgenti termali e trattamenti a base di fanghi vulcanici. Vi sentirete come nell’antico passato quando Baiae era riconosciuta come luogo di villeggiatura e di fuga dalla vita mondana di Roma! Potrete anche godere di rilassanti giornate al mare nelle numerose spiagge di Napoli.

Baiae per chi ama la storia

Baiae fu in passato luogo frequentato per le sue delizie ambientali e per le sue sorgenti termali. Gli importanti resti archeologici, sottoposti a intense campagne di scavi dal 1941, rivelarono una stratificazione di costruzioni, ville e complessi termali, appartenenti ad un periodo storico che interessa la tarda età repubblicana e le età augustea, adrianea e severa. Potrete ammirare il complesso archeologico delle terme di Baiae, il Castello aragonese al cui interno c’è un museo dove sono custodite numerose statue prelevate dall’area sommersa. Un vero paradiso per chi ama la storia!

Sapete che tra le due Guerre Mondiali, uno dei tre stabilimenti di fabbricazione di siluri in Italia, era il silurificio di Baia? Attualmente, negli stabilimenti dove prima era ubicato il silurificio, ha sede il museo del radar, inaugurato nel 2009.

Top 5 consigli di viaggio

1. Il Castello Aragonese

Su un promontorio a strapiombo sul mare, presso l’abitato, sorge l’imponente Castello Aragonese. Costruito nel 1495, forse sulle rovine del palazzo imperiale romano. Oggi, un grande emblema marmoreo della famiglia dei Borbone, sovrasta il caratteristico ingresso ad arco del castello stesso. All’interno del castello potrete vedere numerosi reperti di epoca romana rinvenuti nel mare circostante. Sempre all’interno del castello, è ospitato il museo archeologico dei Campi Flegrei che espone alcune delle copie romane rinvenute in loco. Il castello è una splendida meta archeologica, oggi sede del museo dei Campi Flegrei e centro di raccolta, di epoche diverse, dall’età del bronzo fino agli splendori dell’Impero. Dal castello, sito su un promontorio, potrete anche ammirare una vista mozzafiato dell’intera baia.

2. Le terme romane

L’intero piccolo golfo di Baiae che si estende da Punta dell’Epitaffio fino allo sperone roccioso su cui sorge il Castello Aragonese, fu sede, in età romana, di una intensa attività edilizia. Troverete infatti, appena entrati nel sito, numerose costruzioni arrampicate sulla parete ripida dell’antico cratere vulcanico. I templi di Diana, Venere e Mercurio, in realtà non sono mai stati templi. La loro imponenza e il loro aspetto apparentemente isolato, aveva fatto pensare a edifici sacri. Vi troverete di fronte ai più importanti ambienti di tre diversi stabilimenti termali costruiti per sfruttare le risorse idrominerali del sottosuolo. Oltre a grandi vasche per immersioni, si possono notare anche numerosi condotti scavati direttamente nel terreno per captare la risalita di vapori bollenti per riscaldare le saune.

3. Parco sommerso

Dal panorama che oggi è possibile osservare dalle terme di Baiae mancano oltre 400 metri di costruzioni. Il bradisismo le ha portate sott’acqua, dove oggi si conservano, a pochissimi metri di profondità. Una serie di edifici allineati univa la Punta dell’Epitaffio al promontorio del Castello, interrotta solo da un piccolo canale di circa 30 metri. Questo canale consentiva l’ingresso delle barche nel lago interno. L’istituzione nel 2002 di questo vero e proprio museo sommerso ha permesso di creare un’area di protezione per questi resti e una serie di percorsi di visita. L’area rappresenta un esempio unico in ambito Mediterraneo di protezione archeologica e naturalistica subacquea.

4. Parco Monumentale

Vi troverete immersi in un lembo di paesaggio ricco sia dal punto di vista archeologico che naturalistico. La selvaggia macchia mediterranea si mescola a ordinari frutteti, distesi, come nella tradizione dei Campi Flegrei, sui ripidi pendii di ciò che resta di un cratere vulcanico. A differenza del Parco delle Terme di Baiae, lo scavo archeologico è intervenuto solo su una minima porzione, mettendo in luce i resti di una villa costruita a partire dal II secolo a.C. e ristrutturata più volte nei cinque secoli in cui fu abitata.

5. La spiaggia del Castello di Baiae

La spiaggia del Castello di Baiae è il luogo ideale per chi desidera trascorrere una vera giornata al mare. Lontano dai rumori della quotidianità, immersi nel verde del boschetto di lecci, circondati da un mare limpido e ricco di storia, a due passi dal Castello degli Aragonesi, potrete rilassarvi e godervi una giornata rigenerante. Per chi desidera tutti i comfort, potrete anche optare tra numerosi stabilimenti balneari dotati di tutti i servizi tra i quali anche il servizio di traghettamento.

Baiae: Informazioni sulle case vacanza

🏡 Case vacanza disponibili: 8 proprietà.
💳 Sconto disponibile: fino al -53%.
🌙 Prezzo minimo a notte: a partire da 40€.
⭐ Servizi più popolari: Wi-Fi, vista panoramica e balcone.
🐾 Animali domestici ammessi: 3 proprietà.

Domande Frequenti: Casa vacanza in Baiae

Quali servizi hanno le case vacanza a Baiae per assicurare il massimo comfort degli ospiti?

Dando un'occhiata ai comfort che puoi trovare su Holidu, sembra che una casa vacanze a Baiae presenti tutto quello di cui gli ospiti possano aver bisogno. Le strutture che puoi trovare qui generalmente includono, infatti, diversi servizi tra i quali scegliere; tra i più gettonati troviamo Wi-Fi (92%), aria condizionata (85%) e vista (77%): non male, vero?

Quale punteggio hanno generalmente le recensioni per quanto concerne le case vacanza a Baiae?

Una casa vacanze presente in questa destinazione è di norma ottimamente recensita: la maggioranza delle strutture (38%) presenta un punteggio di 4,5 stelle. Questo significa che a Baiae potrai trovare certamente la casa vacanze perfetta per le tue prossime vacanze!

Le case vacanza a Baiae sono adatte a una vacanza con bambini?

Dai dati di Holidu dell'anno scorso emerge che meno del 10% tra le case vacanza a Baiae è adatto ad ospitare una famiglia con bambini; in questa località sarà con tutta probabilità più facile pernottare in coppia o con amici.

Le case vacanza a Baiae sono adatte per ospitare i vacanzieri con animali domestici al seguito?

Il rapporto tra case vacanza a Baiae che accettano visitatori con i loro animali domesticie case vacanza che non lo fanno, è abbastanza equo. Pertanto si consiglia di non aspettare per prenotare per essere sicuri che il tuo animale domestico possa viaggiare con te.

Le case vacanza a Baiae hanno il Wi-Fi generalmente?

Certamente! Secondo i dati raccolti da Holidu, ben il 92% delle case vacanza a Baiae ha il Wi-Fi, ciò vuol dire che non resterai mai senza internet!

Su che prezzo si aggirano solitamente le case vacanza a Baiae?

Il prezzo medio di una notte in una casa vacanze a Baiae è di solito (per il 85% dei casi) meno di 100 € a notte. Questa destinazione è proprio perfetta per prenotare alloggi economici!

Le case vacanza a Baiae solitamente hanno una piscina? Le case vacanza a Baiae sono adatte a ospitare gruppi in vacanza oppure si prestano di più per un weekend in compagnia della propria dolce metà?

Secondo i dati raccolti da Holidu, un 46% delle case vacanza può accogliere famiglie fino a quattro persone. Questa è decisamente la destinazione ideale per i piccoli gruppi di amici!

Le case vacanza a Baiae permettono di godere di un bel panorama?

Sì, il Baiae è il luogo perfetto per respirare a pieni polmoni e godersi delle giornate all'aria aperta! Il 62% delle case vacanza è dotato di un balcone o una terrazza, mentre il 77% consente una bella visuale. Il 31% possiede anche un giardino, in questo modo troverai sicuramente la struttura ideale per le tue vacanze.

Si hai il desiderio di un viaggio a Baiae, c'è un periodo dell'anno migliore per farlo?

Sulla base delle caratteristiche riguardanti le case vacanza a Baiae, si tratta di una località ideale per ogni periodo dell'anno. Ciò è dovuto principalmente a opzioni molto varie, dalla presenza della piscina a quella del caminetto. Perciò potrai goderti Baiae durante tutto l'anno.