B&B e pensioni a San Felice Circeo

B&B e pensioni a San Felice Circeo

Abbiamo trovato 10 B&B e Pensione. Confronta e prenota al miglior prezzo!

Trova B&B e Pensione a San Felice Circeo

Punti salienti a San Felice Circeo

  • Promontorio del Circeo
  • Parco di Vigna La Corte
  • Parco Nazionale del Circeo
  • Festa dei sapori

Altre idee di vacanza e tipi di alloggio a San Felice Circeo, che potrebbero interessare

I migliori B&B e pensioni a San Felice Circeo

B&B nel Lazio nascosto

San Felice Circeo si trova sulla costa che si affaccia sul mar Tirreno, a metà strada tra Anzio e Gaeta, in provincia di Latina. In questa località di mare apprezzata per l’omonimo Parco, potrai trovare B&B e pensioni adatti ad ogni esigenza. Situati in una posizione strategica, le strutture ti permettono di raggiungere facilmente sia le spiagge che il centro storico; i B&B sono dotati di ogni comodità e si prestano sia alle famiglie sia agli amici in vacanza sia ai viaggiatori in cerca di un’esperienza senza intoppi.

Pensioni in provincia di Latina

San Felice Circeo ha delle pensioni meravigliose, pronte ad accoglierti. Qui potrai decidere la soluzione che si adatta di più alle tue esigenze. Le strutture sono dotate di ogni comfort, le camere sono spaziose e luminose, hanno un balcone da cui è possibile godere di una vista sul mare magnifica, dispongono di internet gratuito e molte hanno anche una vasca idromassaggio dove potrai trascorrere del tempo in pieno relax. Non dimenticare che queste pensioni accolgono volentieri anche i nostri amici a quattro zampe.

Viaggiatori e attività connesse

San Felice Circeo per chi ama il mare

Le principali attrazioni della località sono per lo più legate al mare. Le spiagge, le grotte marine che si aprono lungo la costa meridionale del Promontorio del Circeo, le immersioni subacquee sono solo alcune delle tante attività che rendono questo splendido borgo della costa laziale una meta da visitare e da scoprire. Il mare cristallino la rende una località particolarmente apprezzata da chi ama gli sport acquatici, oltre che dalle famiglie con bambini che scelgono le spiagge attrezzate. Per chi invece preferisce esplorare l’entroterra, è possibile raggiungere il Promontorio del Circeo attraverso dei percorsi di trekking, che ti permetteranno di arrivare a delle calette e insenature spettacolari, in cui potersi tuffare e visitare anche alcune grotte

San Felice Circeo per gli escursionisti

San Felice Circeo si presta particolarmente per gli escursionisti in vacanza in queste zone. Il Picco di Circe si può raggiungere percorrendo due sentieri, entrambi magnifici e ognuno con le sue peculiarità. All’apice del picco si trovano i resti del tempio dedicato a Circe o a Venere. Il panorama è unico e mozzafiato, con il mare che circonda il promontorio su tre lati: da una parte si possono ammirare le Isole Pontine, da un’altra si scorge il Golfo di Gaeta e quando il cielo è particolarmente sereno si vede anche il Golfo di Napoli. Sul lato opposto, infine, c’è la spiaggia di Sabaudia con le sue dune che dividono il mare dai laghi costieri. Il sentiero più avventuroso è quello che percorre la cresta della montagna, dalle Crocette al picco, con vista meravigliosa su tutti e quattro i lati. In alternativa ci sono numerosi sentieri più brevi da percorrere sia in pianura che sul Monte Circeo.

Secondo alcuni il curioso profilo a forma di donna della montagna rappresenterebbe Circe, dea incantatrice nell’Odissea di Omero.

Top 7 consigli di viaggio a San Felice Circeo

1. Esplora il Parco Nazionale del Circeo

Costruito nel 1934 il Parco Nazionale del Circeo conserva la particolare biomassa presente nel territorio: qui, infatti, si trova la cosiddetta Selva di Circe, uno dei rari esempi meglio conservati e più estesi di foresta pianeggiante esistente in Italia. In questa zona, la spiaggia si estende proprio sotto lo sguardo del promontorio del Circeo ed è caratterizzata da sabbia dorata e alterna anche tratti bassi e sabbiosi misti ad altri più alti e più rocciosi.

2. Assapora il Canascione e il Cocomero

Il Canascione, piatto di recupero della tradizione contadina, è una pizza ripiena, come il calzone o “‘a pizza chiena” della tradizione campana, che si differenzia per la sua peculiare forma a mezzaluna. Anche il cocomero può essere considerato uno tra i prodotti di punta dell’agricoltura del luogo. Non a caso la zona tra Sabaudia, San Felice Circeo e Terracina/Fondi viene denominata “Triangolo d’oro” proprio per la coltivazione di cocomero. Infine, uno dei prodotti tipici locali più famosi dell’Agro Pontino è senza ombra di dubbio la zucchina, che, coltivata soprattutto tra Sabaudia, San Felice Circeo e Terracina, viene esportata in tutto il territorio nazionale e non solo. Questo ortaggio occupa nella cucina degli italiani un posto privilegiato, perché viene utilizzato non solo come contorno, ma anche come condimento per primi piatti, gustosi minestroni e molto altro.

3. Passeggia per il centro storico di San Felice Circeo

Il centro storico di San Felice Circeo si estende lungo una strada principale che unisce due piazze comprese in una cinta muraria medioevale. Nella piazza principale è possibile ammirare una Torre, anch’essa medievale, costruita dai Templari, formata da un orologio a sei numeri e le cui ore vengono battute da un martello. Dal centro storico è possibile raggiungere il Parco di Vigna La Corte, un giardino curato, che offre una magnifica vista sul mare e sul golfo. A pochi passi dal centro storico si possono raggiungere le Mura Ciclopiche, mentre scendendo verso il mare potrai passeggiare lungo il Porto e il Faro.

4. Scopri di più sulla statua subacquea di Cristo a San Felice Circeo

La statua bronzea del Cristo è una delle attrazioni subacquee più rinomate della provincia; inabissata ufficialmente il giorno 25 Aprile 1992 con una cerimonia, la statua è stata ancorata a un fondale roccioso a una profondità di 18 metri. Per gli amanti dello snorkeling è un’attrazione assolutamente da non perdere, che si aggiunge alla ricchezza offerta dai fondali di questo tratto di costa.

5. Partecipa alla Festa dei Sapori

La festa più sentita a San Felice Circeo è quella di Santa Maria della Sorresca, dove si svolge una processione che ha luogo partendo dalla chiesa di S.Felice Martire e arriva fino a Sabaudia, sulle rive del Lago di Paola, in cui è possibile visitare l'antichissimo santuario di Santa Maria della Sorresca. Tra gli eventi enogastronomici è consigliato partecipare alla “Festa dei sapori”, a Borgo Montenero, che si svolge a fine maggio-inizio giugno, in cui potrai degustare le eccellenze gastronomiche locali e acquistare prodotti tipici dell'agro-pontino e dell’artigianato, il tutto accompagnato da buona musica e un’atmosfera vivace e accogliente. La “Festa del pesce azzurro” viene organizzata il primo sabato di settembre, sul lungomare di San Felice Circeo, ed è un’occasione per poter assaporare piatti di pesce accompagnati da buon vino e dolci tipici locali, rallegrati da buona musica.

6. Rilassati sul lungomare Maiolati con i bambini

Se sei in vacanza a San Felice Circeo con i bambini, non ci sarà modo di annoiarsi! San Felice offre delle splendide spiagge curate e attrezzate, soprattutto presso il lungomare Domenico Maiolati dove i fondali sono bassi e sabbiosi e l’acqua è fresca e limpida. Se preferisci una vacanza più attiva con i tuoi bambini, puoi organizzare passeggiate o gite in bicicletta anche nel Parco nazionale, oltre che nelle aree verdi della città.

7. Divertiti al Gray o all’Over Sea Pub

L’area del Circeo presenta numerose attrazioni, soprattutto nel periodo estivo. Al Gray sul lungomare del Circeo potrai sorseggiare un aperitivo o gustare un’ottima pizza in un ambiente originale e molto rilassante. Per chi ama degustare birre nei pub, un punto di riferimento è l'Over Sea Pub, locale storico a San Felice Circeo in perfetto stile inglese. Per chi ha voglia di scatenarsi e ballare, in estate vengono organizzate numerose feste in spiaggia; se sei alla ricerca di un ambiente più esclusivo, potrai andare alla scoperta delle discoteche di Latina come la ben nota 24mila Baci o l’Ombelico.

San Felice Circeo: Informazioni sui bed & breakfasts

🏡 Bed & breakfasts disponibili: 21 proprietà.
💳 Sconto disponibile: fino al -46%.
🌙 Prezzo minimo a notte: a partire da 42€.
⭐ Servizi più popolari: aria condizionata, balcone e Wi-Fi.
🐾 Animali domestici ammessi: 8 proprietà.
🏊 Con piscina: 3 proprietà.

Domande Frequenti: B&B e Pensione a San Felice Circeo

Di quali servizi dispone un bed & breakfast a San Felice Circeo per garantire il massimo comfort dei vacanzieri?

Valutando i servizi presenti su Holidu, sembra che un bed & breakfast a San Felice Circeo includa tutto ciò che i viaggiatori possano desiderare. Le strutture che puoi trovare qui in genere hanno, infatti, numerose opzioni tra cui scegliere; tra le più popolari ci sono aria condizionata (100%), Wi-Fi (95%) e balcone (90%): non male!

Di solito come sono le recensioni per i bed & breakfast a San Felice Circeo?

In media un bed & breakfast che puoi trovare qui ha ottenuto delle recensioni piuttosto positive. Infatti, secondo i dati di Holidu, un 24% delle strutture ha ottenuto una recensione con punteggio equivalente o superiore a 4,5 stelle, una percentuale relativamente alta che ci permette di dire che non potrai non trovare un bed & breakfast ideale per le tue vacanze a San Felice Circeo.

I bed & breakfast a San Felice Circeo sono adatti a un viaggio con bambini?

Secondo i dati a disposizione di Holidu risulta che meno del 10% tra i bed & breakfast a San Felice Circeo è adatto ad ospitare una famiglia con bambini; in questa destinazione sarà probabilmente più facile prenotare un soggiorno da soli o con la propria dolce metà.

I bed & breakfast a San Felice Circeo sono adatti per ospitare i con animali domestici?

Assolutamente sì! Nel 38% dei casi un bed & breakfast a San Felice Circeo accetta anche ospiti a 4 zampe: il 71% delle strutture include anche il giardino.

I bed & breakfast a San Felice Circeo hanno la connessione internet di solito?

Certo! Secondo i dati a disposizione di Holidu, ben il 95% dei bed & breakfast a San Felice Circeo include il Wi-Fi, perciò non dovrai mai preoccuparti di restare senza i tuoi social media preferiti!

Qual è il prezzo medio di una notte in un bed & breakfast a San Felice Circeo?

Pernottare in un bed & breakfast a San Felice Circeo costa generalmente (per il 95% dei casi) meno di 100 € a notte. Questa destinazione è proprio perfetta per trovare strutture economiche!

I bed & breakfast a San Felice Circeo generalmente hanno una piscina?

Sì! Secondo i dati a disposizione di Holidu, un gran numero di bed & breakfast a San Felice Circeo è attrezzato con una piscina. Se desideri passare un weekend estivo insieme agli amici, non lasciarti scappare quest'occasione: prenota ora!

I bed & breakfast a San Felice Circeo sono adatti a i gruppi oppure si prestano di più per una vacanza in dolce compagnia?

Secondo i dati di Holidu, un 43% dei bed & breakfast accetta fino a quattro persone. C'è anche il 24% di bed & breakfast che ha almeno due camere separate. Questa è decisamente la destinazione ideale per partire con la famiglia!

I bed & breakfast a San Felice Circeo consentono di godere di un bel panorama?

Sì, questa destinazione è il luogo perfetto per respirare a pieni polmoni e godersi delle giornate all'aria aperta! Il 90% dei bed & breakfast hanno un balcone o una terrazza, mentre il 76% consente di godere di una bella vista. Il 71% possiede anche un giardino, così non avrai nessuna difficoltà a trovare la struttura perfetta per le tue vacanze.

Si hai il desiderio di un viaggio a San Felice Circeo, c'è un momento dell'anno maggiormente consigliabile?

Sulla base delle caratteristiche delle case vacanza a San Felice Circeo, si tratta di una località perfetta sia in estate che in inverno. Ciò è dovuto principalmente a opzioni molto varie, dalla presenza della piscina a quella del caminetto. Perciò, si può considerare San Felice Circeo una destinazione davvero fantastica per passare momenti indimenticabili sia d'estate che d'inverno.