Trova Agriturismi a Vicenza

Punti salienti a Vicenza

  • Corso Andrea Palladio
  • Piazza dei Signori
  • Chiesa di San Vincenzo
  • Loggia del Capitaniato
  • Cattedrale Santa Maria Annunciata
  • Museo Diocesiano
  • Palazzo Chiericati
  • Teatro Olimpico
  • Villa La Rotonda
  • Giardini Salvi

Altri tipi di alloggio a Vicenza, che potrebbero interessarti:

Agriturismi a Vicenza

Goditi la campagna e la tranquillità

Se hai scelto di trascorrere le tue vacanze a Vicenza una delle soluzioni ideali per soggiornare in zona sono gli agriturismi della provincia. Scegli una sistemazione nel cuore della campagna circostante o nelle zone collinari. Lasciati deliziare dalle strutture eleganti dotate di piscine e giardini, oppure soggiorna in una suggestiva villa in stile Palladiano.

Agriturismi per tutta la famiglia

Gli agriturismi di Vicenza sono perfetti per trascorrere una vacanza rilassante in compagnia di tutta la famiglia. Tutte le strutture sono grandi e accoglienti, perfette per rilassarsi e approfittarne per visitare i luoghi turistici di maggiore interesse della città. La maggior parte degli agriturismi dispone di ampi giardini attrezzati, di spazi all’aria aperta per godere della natura circostante e di comfort come parcheggio privato, sauna, zona relax, connessione a Internet, aria condizionata, riscaldamento e panorami mozzafiato.

Viaggiatori e attività connesse

Vicenza per gli amanti dell’architettura

Vicenza è la meta ideale per chi ama l’architettura, che oggi possiamo ammirare grazie ad Andrea Palladio. Questo importante architetto vincenziano non solo ha contribuito ad abbellire la sua città, ma ha anche creato una forte influenza architettonica e urbana nella maggior parte dei paesi d'Europa. Le opere di Palladio sono considerate dall'Unesco Patrimonio dell'Umanità sotto la denominazione "Città di Vicenza e ville del Palladio in Veneto".

Vicenza per chi ama circondarsi dalla natura

La città di Vicenza è circondata dai bellissimi Colli Berici, un gruppo di colline la cui formazione risale ad almeno cento milioni di anni fa. Qui si possono ammirare, non solo paesaggi incredibili dall’immenso valore naturalistico, ma anche le bellissime Ville in stile Palladiano e il famoso Santuario della Madonna di Monte Berico, da cui è possibile scorgere una fantastica vista sulla città.

A Vicenza c’è una strada dedicata all’arte urbana: è la via Contrà Mure Porta Nova

Top 7 consigli di viaggio

1. Passeggia per Corso Andrea Palladio

La via più lunga e importante di Vicenza è Corso Andrea Palladio. Si estende da Piazza del Castello a Piazza Matteotti, accanto a Palazzo Chiericati e al Teatro Olimpico. La maggior parte degli edifici che custodiscono la strada sono palazzi e dimore signorili. Tra i più importanti ci sono Palazzo Trissino, sede del Comune di Vicenza, e Palazzo Pojana, anch'esso inserito nel Patrimonio dell'Umanità di Vicenza.

2. Ammira la Piazza dei Signori

È la piazza principale di Vicenza, punto di ritrovo per gli abitanti della città e luogo unico per ammirare le splendide architetture del Palladio. All'ingresso si trovano due colonne marmoree coronate dal leone alato di San Marco e una statua di Cristo. Sul lato destro della piazza spiccano la Chiesa di San Vincenzo e la Loggia del Capitaniato, mentre a sinistra attirano l’attenzione la maestosa Basilica Palladiana e l'imponente torre Bissara.

3. Visita la Cattedrale di Vicenza

Dedicata a Santa Maria Annunciata, la cattedrale si caratterizza per le sue grandi dimensioni. Fu costruita nel XIII ed è di stile tardo gotico. La cupola, la porta d'ingresso e la Cappella Almerico furono progettate da Andrea Palladio. La zona sotterranea della chiesa rappresenta un’area archeologica con resti che vanno dall'epoca romana al Medioevo. Se vuoi saperne di più ti consigliamo una visita al Museo Diocesano, adiacente alla chiesa.

4. Non perderti il Palazzo Chiericati

Il Palazzo Chiericati fu progettato nell'anno 1550. Anch'esso è opera del Palladio e al suo interno ospita affreschi e una prestigiosa collezione europea di dipinti e sculture che vanno dal XIII al XX secolo. Da apprezzare anche la sua facciata monumentale.

5. Lasciati sorprendere dal Teatro Olimpico

Senza dubbio il Teatro Olimpico rappresenta il monumento più imponente da vedere a Vicenza. È il massimo esponente dello stile palladiano ed è considerato uno dei capolavori del Rinascimento. Il Teatro Olimpico fu aperto al pubblico nel marzo 1585, essendo il teatro coperto più antico del mondo. La sua struttura si ispira agli antichi teatri greci e romani. Oggi il teatro è ancora in funzione e ospita diversi eventi musicali e teatrali durante tutto l'anno.

6. Visita le ville palladiane

Visitare le ville palladiane è uno dei must a Vicenza e in Veneto in generale. Tra tutte, ti consigliamo Villa La Rotonda, che è la più rappresentativa delle ville palladiane e quella che ha suscitato più ammirazione a livello mondiale. Si tratta di una villa costruita intorno al 1570 e si contraddistingue per la forma molto particolare, poiché i suoi quattro lati sono completamente identici.

7. Passeggia per i Giardini Salvi

I Giardini Salvi sono un piccolo parco situato a due passi dal centro storico, luogo ideale per fare un picnic, rilassarsi e fare lunghe passeggiate. Uno dei monumenti notevoli del parco è la Loggia Valmarana, un piccolo edificio colonnato costruito alla fine del XV secolo. La costruzione fu realizzata grazie ad uno studente del Palladio, per volere di un membro della grande famiglia Valmarana che sperava che il luogo si convertisse in un punto di incontro per artisti e intellettuali.

Domande Frequenti: Agriturismi a Vicenza

Di quali servizi dispone un agriturismo a Vicenza per assicurare il massimo comfort degli ospiti?

Valutando i comfort che puoi trovare su Holidu, sembra che un agriturismo a Vicenza includa tutto quello che i viaggiatori possano desiderare. Le strutture che puoi trovare qui in genere offrono, infatti, numerose opzioni tra cui scegliere; tra le più gettonate troviamo giardino (100%), Wi-Fi (100%) e vista (50%): non male!

Quale punteggio hanno di solito le recensioni per quanto riguarda gli agriturismi a Vicenza?

Un agriturismo presente in questa destinazione è spesso ottimamente recensito: molti degli alloggi (50%), ha ricevuto un punteggio di 4,5 stelle. Questo significa che a Vicenza troverai sicuramente un agriturismo ideale per le tue prossime vacanze!

Gli agriturismi a Vicenza sono adatti per animali da compagnia?

Certo che sì! Nel 17% dei casi un agriturismo a Vicenza offre la possibilità di portare con sé il proprio animale domestico: il 100% delle strutture ha anche il giardino.

Gli agriturismi a Vicenza offrono il Wi-Fi di solito?

Certo che sì! Secondo il database di Holidu, ben il 100% degli agriturismi a Vicenza include la connessione internet, ciò vuol dire che non resterai mai senza internet!

Qual è il prezzo medio di una notte in un agriturismo a Vicenza?

Il prezzo medio di una notte in un agriturismo a Vicenza è di solito (per il 100% dei casi) meno di 100 € a notte. Questa località è proprio perfetta per trovare strutture economiche!

Gli agriturismi a Vicenza sono adatti ai soggiorni di gruppo oppure si prestano di più per viaggi in dolce compagnia?

Secondo i dati raccolti da Holidu, un 50 % degli agriturismi accetta fino a quattro viaggiatori. C'è anche il 17% di agriturismi che ha almeno due camere separate. Questa è decisamente la destinazione perfetta per partire in piccoli gruppi!

Gli agriturismi a Vicenza sono lussuosi?

Noi del portale di case vacanza Holidu, ti garantiamo che gli agriturismi a Vicenza sono, nella grande maggioranza dei casi, un'ottima opzione per chiunque abbia voglia di trascorrere un fine settimana all'insegna del lusso. In questa località, il 0 % di tutti gli alloggi possiede una piscina, il 100 % possiede un giardino mentre il 0 % ha addirittura una sauna. Inoltre, se sei alla ricerca di spazio, sappi che il 50 % tra gli agriturismi è in grado di ospitare gruppi con più di 4 adulti, e che il 100% è dotato di spazi verdi nelle sue vicinanze.

Gli agriturismi a Vicenza consentono di godere di un bel panorama?

Alcuni sì: il 33%, ha un balcone o una terrazza, mentre il 50% ha una vista panoramica, ma queste caratteristiche non riguardano la maggior parte delle strutture, per cui la disponibilità risulta essere piuttosto limitata. Se questi aspetti sono per te una priorità, ti conviene iniziare la tua ricerca abbastanza in anticipo utilizzando i filtri che ti permetteranno di trovare l'agriturismo che più si adatta alle tue esigenze. Tuttavia il 100% degli agriturismi a Vicenza ha un giardino nel quale avrai la possibilità di goderti l'aria aperta. Se ami pranzare o cenare all'aperto e, soprattutto, se ami fare il barbecue, le tue richieste saranno soddisfatte: il 33% degli agriturismi in questa località ti garantisce anche questo servizio.

?

Sulla base dei servizi con cui sono attrezzati gli agriturismi a Vicenza, si tratta di una destinazione perfetta sia in estate che in inverno. Ciò è dovuto principalmente alla presenza di tante proprietà con piscina, con aria condizionata o col caminetto. Perciò potrai goderti Vicenza in qualunque momento dell'anno tu voglia.

I servizi più ricercati per Agriturismi a Vicenza

Destinazione nelle vicinanze per Agriturismi

Holidu confronta centinaia di siti web per trovare la tua casa vacanza ideale al miglior prezzo.

Booking.com Agriturismi a VicenzaBooking.com Agriturismi a Vicenza
Airbnb Agriturismi a VicenzaAirbnb Agriturismi a Vicenza
Vrbo Agriturismi a VicenzaVrbo Agriturismi a Vicenza
Bookiply Agriturismi a VicenzaBookiply Agriturismi a Vicenza
FeWo-direkt Agriturismi a VicenzaFeWo-direkt Agriturismi a Vicenza
Abritel Agriturismi a VicenzaAbritel Agriturismi a Vicenza
HRS Agriturismi a VicenzaHRS Agriturismi a Vicenza
Più di 500
  1. Casa vacanza
  2. Italia
  3. Nord Italia
  4. Veneto
  5. Provincia di Vicenza
  6. Vicenza
  7. Agriturismi Vicenza