Case vacanze e appartamenti ad Agnone

Case vacanze e appartamenti ad Agnone

Confronta 20 alloggi in Agnone Isernia e prenota al miglior prezzo!

Trova Casa vacanza in Agnone Isernia

Punti salienti in Agnone Isernia

  • Parco Avventura Cerris Park
  • La ‘ndocciata
  • Caseifici e Angolo dello Zucchero
  • Il Quartiere Veneziano
  • Fonderia Pontificia Marinelli

Prezzi e disponibilità

Prezzi attuali degli affitti per le vacanze Agnone Isernia

139 €per 23 ago - 30 ago
139 € Media annuale
set
ott
nov
dic
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
Prezzo medio a settimana

Disponibilità attuale di case vacanza Agnone Isernia

44%per 23 ago - 30 ago
64% Media annuale
set
ott
nov
dic
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
Percentuale di proprietà disponibili

Case vacanze e appartamenti ad Agnone

Case vacanze nel borgo altomolisano

Fatevi avvolgere dalla magia di Agnone! In una delle case vacanze più adatte alle vostre esigenze, il soggiorno sarà irripetibile. Disponibili in centro vicino a piazza Tomolo, punto in cui convergono sette strade che conducono ad altrettante zone del borgo, e da qui potrete iniziare a visitare il centro storico e le tantissime chiese che incontrerete. Se invece preferite affacciarvi alla finestra e godere di un contesto montuoso, scegliete la casa vacanze più a valle sulle splendide colline tra Agnone e Capracotta.

Appartamenti in provincia di Isernia

Appartamenti incastonati in un posto semplice, per chi ama pace, silenzio e tranquillità, perfetto per rigenerarsi dallo stress e dal caos delle città. Nelle vicinanze si possono visitare numerose cittadelle arroccate fra i monti nelle quali si nascondono tesori medievali e da dove si aprono panorami mozzafiato. Gli appartamenti sono la soluzione migliore per le famiglie, gli amici e i viaggiatori soli, dotati di ogni comodità, con terrazzi e balconi per ammirare il paesaggio e rimanere senza fiato!

Vacanze ad Agnone

Ubicazione e orientamento

Vacanze in Alto Molise

Antica città d’arte definita “Atene del Sannio”, riconosciuta Bandiera Arancione per la qualità turistico-ambientale dell’entroterra. Sorge sui resti di un’antica città sannitica che portava il nome di Aquilonia ed è conosciuta da tutti come la città delle campane. L'alto Molise e' ideale per godere della natura con passeggiate, trekking, mountain biking, rock climbing e di un ottimo cibo genuino ed economico. Facilmente raggiungibile in autostrada in direzione di Pescara, uscendo a Isernia. E’ meravigliosa tutto l’anno grazie al suo clima mite, senza picchi sgradevoli di gelo o afa.

Agnone per i bambini

Anche lontano dalle spiagge e dalle più rinomate città d'arte, questo lembo d'Italia non mancherà di affascinare e sorprendere i bambini. Ad Agnone, la culla delle campane artistiche più belle del mondo, accoglierà i più piccoli in un percorso interessante per vedere come vengono progettate e costruite, utilizzando metodi di lavorazione in gran parte simili a quelli del Medioevo. Non mancano le aree Verdi, come il parco giochi Belvedere La Ripa e il Parco avventura Cerris Park, con varie difficoltà e tante attrazioni.

Viaggiatori e attività connesse

Agnone per chi ama i luoghi di culto

Nel centro di Agnone sono presenti ben 13 luoghi di culto che testimoniano la devozione dei cittadini all’autorità ecclesiastica. Tra questi spicca la chiesa di San Francesco inserita tra i monumenti nazionali di particolare interesse storico. La parte che colpisce di più e merita di essere menzionata è quella composta dall’altare maggiore, adornato interamente da tasselli in marmo pregiato. Merita una visita anche la chiesa di San Marco Evangelista costruita in stile romanico, ma adornata internamente in stile barocco.

Agnone per gli amanti dell’artigianato

Questa piccola cittadina ricca di artigiani abili nella lavorazione del rame e le sue leghe, come testimoniano l’Antica Fonderia Pontificia di campane della famiglia Marinelli e le Antiche fonderie del rame. La storica Fonderia Pontificia Marinelli fu fondata intorno all’anno 1000. È la più antica impresa a conduzione familiare e vanta la particolarità di poter utilizzare lo stemma pontificio sulle sue creazioni. Vicino alla fonderia si trova il Museo Internazionale della Campana. Scendendo lungo la valle del Verrino, si scorgono le Antiche Fonderie del Rame, che custodiscono ancora i vecchi macchinari azionati con la forza dell’acqua e gli strumenti utilizzati per modellare il rame per la creazione di paioli, tinozze e piatti.

Una leggenda narra che durante il medioevo il fuoco fosse l’elemento purificatore e un metodo efficace per allontanare le streghe dalle case dei contadini.

Top 5 consigli di viaggio a Agnone

1. La ‘ndocciata, festa popolare di Agnone

E’ una festa che richiama moltissimi turisti provenienti da tutto il mondo. Si cammina durante la notte di Natale, lungo le vie cittadine da un luogo di culto all’altro, con un lungo mantello nero a ruota e fascine di rami di abete bianco e ginestre essiccate avvolti, intrecciati e incendiati, disposti a ventaglio per illuminare il cammino verso il corso principale.

2. Visitate il quartiere veneziano

L’intero quartiere è costellato di chiese, Agnone ne conta oltre dieci, ma, ad attirare l’attenzione dei visitatori sono i continui riferimenti all’architettura veneziana che spuntano qui e lì nel cammino, tra uno storico portale e un’umile casetta. Passeggiando lungo questo tratto di strada, potrete scorgere numerose botteghe veneziane. Dalle facciate di case e palazzi sporgono blasoni, statue marmoree e stemmi che rappresentano leoni, chiaro riferimento alla cultura della città del Ponte di Rialto.

3. Caseifici e angolo dello zucchero

Scoprite cosa si nasconde dietro i famosi Caciocavalli di Agnone, e come vengono stagionate naturalmente le caciotte di latte vaccino, o le scamorze. Tra i numerosissimi caseifici presenti in zona, alcuni di loro offrono anche un servizio di visite guidate all’interno dello stabilimento produttivo, delle celle di stagionatura e molto altro ancora. E poi non può sfuggirvi l’angolo dello zucchero! E’ una vallata intera, cosparsa di dolci deliziosi qua e là. E allora fate visita ai laboratori dolciari agnonesi, dove potrete conoscere il processo produttivo che si nasconde dietro le ricette dei dolci tradizionali come mostaccioli, ostie, pizzelle, ma anche la famosa campana.

4. Centro storico e Belvedere

Il centro storico è protetto da sette porte di accesso, nelle viuzze tantissime botteghe di artigianato e il Palazzo Minutolo, sul quale aleggiano antiche e misteriose leggende di fantasmi. A pochi passi ammirate Palazzo San Francesco, con il suo caratteristico chiostro, e poi giungete a Piazza Plebiscito, dove sorgono numerose costruzioni antiche, tra cui il Palazzo della Città di epoca quattrocentesca, e una fontana marmorea risalente al 1881. Da qui sarete proiettati nello scenario del Belvedere Ripa, un’ampia area verde che si erge sulle rocce tufacee, che si affaccia sul Viadotto Verrino e che offre, per la sua collocazione strategica, una veduta sia della parte nuova del paese che della chiesetta di San Pietro.

5. Un angolo di Far West

Fa parte di Agnone anche la frazione Staffoli, che da una trentina d'anni ha saputo trasformarsi in un angolo italiano di Far West. Chi arriva qui trova infatti saloon western, recinti da rodeo, mandrie bovine e soprattutto 850 ettari di pascoli, torrenti, boschi di querce e conifere dove cavalcare liberamente. Ogni anno ad agosto si svolge il “Corsalonga Western Show”, il maggior raduno equestre dell'Italia centro-meridionale, che richiama sempre migliaia di appassionati dall'Italia e dall'estero.

Agnone Isernia: Informazioni sulle case vacanza

🏡 Case vacanza disponibili: 30 proprietà.
💳 Sconto disponibile: fino al -58%.
🌙 Prezzo minimo a notte: a partire da 31€.
⭐ Servizi più popolari: Wi-Fi, vista panoramica e balcone.
🐾 Animali domestici ammessi: 13 proprietà.
👩‍👩‍👧‍👦 Ideali per famiglie: 13% delle proprietà.
🏊 Con piscina: 4 proprietà.

Domande Frequenti: Casa vacanza in Agnone Isernia

Che tipo di servizi includono le case vacanza a Agnone Isernia per assicurare il massimo comfort degli ospiti?

Dando un'occhiata ai servizi presenti su Holidu, sembra che una casa vacanze a Agnone Isernia abbia tutto ciò che gli ospiti possano desiderare. Le strutture che puoi trovare qui generalmente includono, infatti, diversi servizi tra i quali scegliere; tra i più popolari ci sono Wi-Fi (88%), giardino (85%) e vista (65%): non male, vero?

Quali sono le recensioni per le case vacanza a Agnone Isernia?

Una casa vacanze presente in questa località ha un gran numero di recensioni positive: secondo il database di Holidu, gli alloggi a Agnone Isernia, presentano un punteggio equivalente o superiore alle 4,5 stelle. Questo significa che a Agnone Isernia potrai trovare facilmente una casa vacanze confortevole per il tuo prossimo viaggio!

Le case vacanza a Agnone Isernia sono adatte alle famiglie con bambini?

Dal database di Holidu dell'anno scorso risulta che meno del 10% tra le case vacanza a Agnone Isernia è adatto alle famiglie; in questa destinazione sarà probabilmente più facile prenotare un soggiorno in coppia o con amici.

Le case vacanza a Agnone Isernia sono adatte per i con animali domestici?

Ovviamente! Nel 38% dei casi una casa vacanze a Agnone Isernia offre la possibilità ai vacanzieri di portare con sé animali: il 85% delle strutture ha anche il giardino.

Le case vacanza a Agnone Isernia offrono la connessione internet solitamente?

Sì! Secondo i dati raccolti da Holidu, ben il 88% delle case vacanza a Agnone Isernia ha la connessione internet, ciò significa che non resterai mai senza!

Qual è il prezzo medio di una notte in una casa vacanze a Agnone Isernia?

Soggiornare in una casa vacanze a Agnone Isernia costa di solito (per il 92% dei casi) meno di 100 € a notte. Questa destinazione sembra proprio l'ideale per prenotare alloggi economici!

Le case vacanza a Agnone Isernia solitamente una piscina?

Sì! Secondo i dati a disposizione di Holidu, una buona quantità tra le case vacanza a Agnone Isernia presentano una piscina. Se desideri passare un fine settimana estivo insieme agli amici, non lasciarti scappare quest'occasione: prenota ora! Inoltre il 46% delle strutture offre anche un barbecue!

Le case vacanza a Agnone Isernia sono adatte a i gruppi oppure sono più adatte ad ospitare coppie in vacanza?

Secondo i dati di Holidu, un 85% delle case vacanza accetta fino a quattro persone. C'è anche il 50% di case vacanza che dispone di almeno due camere separate. Questa è decisamente la destinazione ideale per i piccoli gruppi di amici!

Le case vacanza dell'Agnone Isernia sono una buona idea per godersi una bella vista panoramica e trascorrere del tempo all'aperto?

Più della metà delle case vacanza ha un balcone ed una vista panoramica (rispettivamente il 65% ed il 65%); si tratta dunque della destinazione ideale per sognatori e sognatrici, e per svegliarsi la mattina davanti a panorami mozzafiato. Il 85% possiede anche un giardino, in questo modo non avrai nessun problema a trovare la struttura ideale per le tue vacanze. Se ami fare colazione, pranzare o cenare all'aria aperta, e se, soprattutto, adori fare il barbecue, non farai fatica a trovare ciò che più si adatta alle tue esigenze: il 46% delle case vacanza in questa destinazione è dotato di questo servizio.

?

Sulla base dei servizi con cui sono attrezzate le case vacanza a Agnone Isernia, si tratta di una destinazione perfetta sia in estate che in inverno. Ciò è dovuto principalmente a opzioni molto varie, dalla presenza della piscina a quella del caminetto. Perciò, si può considerare Agnone Isernia un luogo davvero ideale per divertirsi sia d'estate che d'inverno.

Destinazioni nelle vicinanze